Il grano saraceno: un tesoro di salute - Sava Hotels & Resorts
Prenota
Show menu

Il grano saraceno: un tesoro di salute

La Slovenia è famosa in tutto il mondo per i piatti a base di grano saraceno

Il grano saraceno viene coltivato sul territorio dell'odierna Slovenia da oltre quattro secoli e i suoi campi odorosi e in fiore sono ormai diventati un'immagine caratteristica del paesaggio nazionale. I piatti sloveni a base di grano saraceno sono famosi in tutto il mondo, addirittura in Giappone. Un tempo cibo destinato a contadini e poveri, oggi questo alimento si sta ritagliando un ruolo nutrizionale sempre più importante grazie alle sue proprietà benefiche. Consumando pietanze preparate con grano saraceno nazionale, incoraggiamo i contadini a seminare questa pianta e contribuiamo alla conservazione del paesaggio. Esistono diverse varietà di grano saraceno: da noi le più importanti sono soprattutto il tipo comune e quello tartaro. 

Alle Terme 3000 - Moravske Toplice più di 40 piatti a base di grano saraceno

All'interno dell'offerta gastronomica delle Terme 3000 - Moravske Toplice potete trovare oltre 40 piatti diversi a base di grano saraceno del Prekmurje. Oltre ai popolari grumi e allo sformato di grano saraceno, avrete l'occasione di assaggiare vari tipi di insalate e dolci e, addirittura, dei frullati al gusto di questo straordinario cereale! Consumando pietanze preparate con grano saraceno nazionale, incoraggiamo i contadini a seminare questa pianta e contribuiamo alla conservazione del paesaggio.

Effetti benefici del grano saraceno

Il grano saraceno per il sistema cardiovascolare
In molti casi, un'alimentazione ricca di grano saraceno è utile per diminuire i livelli elevati di colesterolo e pressione sanguigna. Inoltre, questo alimento contiene molti flavonoidi, che hanno un effetto antinfiammatorio e antibiotico, rafforzano il sistema immunitario dell'organismo, consentendogli di contrastare gli aggressori esterni e, infine, hanno anche un'azione antiossidante.
Il grano saraceno per proteggere il cuore
Il grano saraceno regola la circolazione sanguigna e ne previene l'eccessiva coagulazione, contribuendo in tal modo a proteggerci dalle malattie cardiovascolari. In una tazzina di grano saraceno troviamo ben 86 milligrammi di magnesio, una sostanza molto importante per la salute dell'apparato cardiocircolatorio, in quanto rilassa le vene, migliora la circolazione sanguigna e l'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del corpo e, allo stesso tempo, diminuisce la pressione sanguigna. 
Il grano saraceno contro il cancro
Un famoso oncologo russo consiglia ai malati di cancro di seguire ogni giorno per due mesi una dieta comprendente purea di grano saraceno e due litri di acqua. Infatti, i flavonoidi presenti nel cereale distruggono in modo molto efficace le cellule tumorali. Questa sostanza è anche utile per diminuire il numero di radicali che si sviluppano nelle cellule dei tumori al seno, soprattutto nel periodo della premenopausa. Le donne che assumono una quantità sufficiente di fibre abbassano di oltre la metà le probabilità di ammalarsi di cancro al seno.
Il grano saraceno aiuta contro il diabete
Il grano saraceno è un alimento ideale per i diabetici, in quanto contiene delle sostanze che rallentano il passaggio degli zuccheri dell'amido dall'apparato digerente al sangue. Inoltre, è ricco di vitamine e minerali, oltre che di tiamina, riboflavina e di altre vitamine del gruppo B. 
Per un migliore funzionamento del fegato
Alcune sostanze presenti nei chicchi del grano saraceno proteggono il corpo addirittura dai danni delle radiazioni, prevengono cancrene e geloni e aumentano la permeabilità dei capillari. Questo cereale è inoltre ricco di colina, che migliora il funzionamento del fegato e arricchisce l'organismo di ferro, zinco, magnesio, fosforo e selenio.
Per una buona digestione
Il grano saraceno è facilmente digeribile e ottimo per il sistema cardiovascolare. Contiene proteine di elevato valore biologico ed è una ricca fonte di carboidrati, fibre alimentari e sostanze minerali. Combatte il diabete e abbassa la pressione sanguigna e il valore del colesterolo nel sangue. Grazie alle sue proprietà, ha un effetto calmante e curativo anche su fegato, bile, pancreas e stomaco.
Un elevato valore nutrizionale
Se confrontato con gli altri cereali, il valore nutrizionale del grano saraceno è particolarmente elevato e i suoi chicchi contengono in media tra l’11 e il 15% di proteine pregiate e facilmente digeribili. Inoltre, possiede anche una quantità numerosa di aminoacidi essenziali ed è comprovato che le sue proteine siano maggiormente bilanciate e abbiano un valore nutrizionale più elevato.
Grano saraceno e api
Il grano saraceno e, in particolar modo, le sue varietà melliflue sono di fondamentale importanza anche per l'ape carnica e l'apicoltura slovena. Sono preziose soprattutto perché fioriscono in un periodo in cui in natura non vi è abbondanza di nettare e polline. Infatti, nei mesi di agosto e settembre le api regine depongono le uova, mentre le altre api possono raccogliere dal grano saraceno una parte delle proprie riserve invernali di cibo, aumentando in tal modo le possibilità che l'intera famiglia riesca a superare l'inverno con successo.

Cereale, erba o frutto?

Il grano saraceno viene classificato tra i cereali, anche se da un punto di vita botanico appartiene alle erbacee. Si colloca tra le cavolacee, ma potremmo addirittura considerarlo un frutto o un parente del rabarbaro. Non è quindi difficile capire che si tratta di un alimento ricco di sorprese, che di sicuro non si esauriscono con la sua classificazione. Proveniente dall'Asia centrale e forse persino dalla Siberia, questa pianta è stata introdotta in Europa durante il Medioevo. Raggiunge i 15-60 centimetri di altezza e il suo stelo di solito è di colore rossiccio, al pari dei fiori, che variano dal bianco al rosso rosaceo. Utilizziamo soprattutto i suoi semi. Sgusciandoli possiamo preparare la purea di grano saraceno, mentre macinandoli otteniamo la farina. 

Perché iscriversi alla newsletter?

Scoprite prima di tutti le promozioni più recenti.
Approfittate della nostra offerta speciale e date più valore al vostro denaro.
Tenetevi sempre informati sulle novità e sui nostri eventi.
Inscriviti

*Con la conferma dell'iscrizione si iscrive per ricevere le comunicazioni generali relative alle novità e all’offerta di Sava Hotels & Resorts (Sava Turizem d.d.). Può cancellarsi dalla ricezione delle comunicazioni in qualsiasi momento, seguendo le istruzioni nel messaggio inviato.
Per maggiori informazioni, può consultare la nostra pagina web Protezione dei dati personali.