Il Parco di Zois nelle Caravanche è ricco di tracce della vita antica di questi luoghi. I fossili di piante e animali, il patrimonio culturale locale, i boschi di abete, il sentiero didattico nel bosco, il lago dalle acque color smeraldo, il giardino botanico di Karl Zois, i sentieri alpini nelle vicinanze e molto altro ancora consentono ai visitatori di trascorrere delle giornate di vacanza ricche di esperienze entusiasmanti. Saperne di più sulla formazione dei fossili e sugli animali e sulle piante vissuti qui milioni di anni fa oggi è interessante non solo per gli studiosi, ma anche per i nostri giovani ricercatori, la cui fantasia viene stimolata durante la scoperta dei fossili di pteridofiti, equiseti, briozoi, crinoidi, ricci, conchiglie e chiocciole.