Consigli per una visita di qualche giorno a Bled - Sava Hotels & Resorts
Prenota
Show menu

Consigli per una visita di qualche giorno a Bled

Fuga primaverile di 3 giorni con la famiglia

1. giorno

  • Passeggiata intorno al lago
    Quando arrivate a Bled, ci sono alcuni punti magici che non potete assolutamente perdere. Iniziate con una passeggiata intorno al lago di Bled per percepire l'atmosfera di questa perla ai piedi delle Alpi e ammirare le splendide viste che vi accompagneranno lungo tutto il percorso. Se doveste essere stanchi, potrete proseguire il giro su un fijaker, ovvero la tipica carrozza di Bled, che è solamente una delle antiche tradizioni del posto che si sono tramandate di generazione in generazione. Foto: Dean Dubokovič
  • L'isola con la campana dei desideri
    Prendete posto su una pletna tradizionale o su una barchetta elettrica oppure noleggiate la vostra imbarcazione e visitate l'isolotto in mezzo al lago di Bled, dove una volta era situato il tempio di Živa, l'antica dea dell'amore. Oggi invece vi si erge la romantica chiesetta della Vergine Maria, contraddistinta da una campana realizzata nel 1943. 
  • Visita al parco con i trampolini
    Vicino al Camping Bled si trova un divertente campo da gioco per tutti i membri della famiglia: un parco con i trampolini! Cosa c'è di più bello che ammirare i vostri bambini che ridono e si divertono all'aria aperta e che, allo stesso tempo, praticano un'attività che li aiuta a svilupparsi anche dal punto di vista psicofisico?
  • Millefoglie alla crema di Bled nella Caffetteria Park
    Dopo i divertenti salti sul trampolino, farete con piacere uno spuntino nella Caffetteria Park, dove anche i più piccoli verranno allietati da dolci sorprese, tra cui la leggendaria e originale millefoglie alla crema di Bled e le altre prelibatezze offerte dal locale.

2. giorno

  • Camminata di Rikli al Castello di Bled
    Le stradine che conducono alla collina del castello figurano tra i sentieri più curati di Bled, visto che sono state consolidate, illuminate e dotate di parapetti e arredi urbani. Dal castello di Bled si possono ammirare delle vedute uniche sul lago con l'isolotto e le montagne circostanti fino al Triglav. Al suo interno i visitatori possono ammirare il museo, la cappella, la farmacia delle erbe, la mescita, la pinacoteca e la tipografia di Gutenberg.
  • Visita al Parco di Zois
    Il Parco di Zois nelle Caravanche è ricco di tracce della vita antica di questi luoghi. I fossili di piante e animali, il patrimonio culturale locale, i boschi di abete, il sentiero didattico nel bosco, il lago dalle acque color smeraldo, il giardino botanico di Karl Zois, i sentieri alpini nelle vicinanze e molto altro ancora consentono ai visitatori di trascorrere delle giornate di vacanza ricche di esperienze entusiasmanti. Saperne di più sulla formazione dei fossili e sugli animali e sulle piante vissuti qui milioni di anni fa oggi è interessante non solo per gli studiosi, ma anche per i nostri giovani ricercatori, la cui fantasia viene stimolata durante la scoperta dei fossili di pteridofiti, equiseti, briozoi, crinoidi, ricci, conchiglie e chiocciole.
  • Coccole nel Centro Wellness Živa
    Una volta a valle, probabilmente sentirete la necessità di riscaldarvi e riposarvi un po'. Non dovrete fare altro che raggiungere il Centro Wellness Živa presso il Rikli Balance Hotel, dove potrete ammirare un panorama spettacolare sul lago di Bled, immersi in una calda piscina con acqua termale.

3. giorno

  • Il Parco nazionale del Triglav al risveglio primaverile
    Il Parco nazionale del Triglav prende il nome dal monte più alto della Slovenia e si estende su quasi tutta l'intera superficie delle Alpi Giulie. Rappresenta un vero e proprio tesoro di monumenti naturali: la suggestiva natura incontaminata, le vette alpine, le gole, i paesini di montagna, le sorgenti d'acqua e la ricca vegetazione. Al suo interno troverete sicuramente qualcosa di interessante per ogni membro della famiglia! Foto: Aleš Zdešar, www.slovenia.info
  • Spiaggia termale a Bled
    Sazi e piacevolmente stanchi, prima di andare a dormire, mentre i bambini si divertono nelle piscine del Centro Wellness Živa, avrete anche l'occasione di scaldarvi in una delle saune, tra cui spicca quella esterna, e di chiudere in bellezza la vostra giornata.
  • Esperienza gastronomica con i cibi locali e della tradizione
    Dopo una giornata ricca di attività sulla neve, ritornerete a Bled pronti per gustare i piatti locali e della tradizione al Ristorante Veranda del Rikli Balance Hotel, dove poter provare le specialità della Gorenjska, come la ricotta piccante e il salmerino. Se invece avrete voglia di un drink rinfrescante al bar dell'hotel, ordinate una bevanda al miele, alpina o alle cime di abete, accompagnata da qualche tapas di Bled. 

Consigli per una fuga di 3 giorni a Bled in coppia

1. giorno

  • In bicicletta lungo la valle di Radovna

    Facile pista ciclabile che percorre l'idilliaca valle alpina del fiume Radovna, da Krnica fino alla fattoria Pocar, ora adibita a museo e tra le fattorie meglio conservate del Parco naturale del Triglav. Lungo il percorso ammirerete il tiglio dei Gogal di ben 500 anni e la pietra di Napoleone dei tempi delle Province illiriche e, inoltre, farete una sosta alla sorgente carsica Lipnik.

  • L'isola che nasconde la campana dei desideri
    Una scalinata di 99 gradini consente di raggiungere la chiesetta che sorge sull'isolotto in mezzo al lago di Bled. A tutt'oggi è ancora valida l'antica tradizione secondo la quale, nei matrimoni alla chiesetta, lo sposo porti in braccio la sposa per tutti i 99 scalini. Sull'isolotto si trova anche la campana dei desideri, che ogni giorno viene fatta risuonare dai visitatori nella speranza di vedere avverati i propri desideri.
  • Poesia gastronomica
    Dopo una giornata ricca di nuove sensazioni, sarà senz'altro piacevole trascorrere una serata esclusiva al Ristorante Julijana del Grand Hotel Toplice, dotato di una terrazza con vista sulla parte più affascinante del lago di Bled, e che può accogliere fino a 20 persone. Il Ristorante Julijana ha ottenuto tre cappelli secondo la classificazione Gault & Millau e offre ai propri ospiti, oltre a un magnifico panorama sul lago, anche un'eccelsa esperienza sensoriale. 

2. giorno

  • La vista panoramica che toglie il fiato
    Gli escursionisti non potranno non arrampicarsi sul monte Mala Ojstrica, che è noto principalmente per essere il punto di osservazione perfetto dal quale ammirare il lago di Bled e la pianura del fiume Sava. Sulla sua vetta si possono scattare le più spettacolari fotografie panoramiche di Bled e immortalare dei momenti indimenticabili in ottima compagnia.
  • Zipline Dolinka
    Amate l'adrenalina? Allora non potete perdervi un'entusiasmante avventura sulla zipline Dolinka! Le guide esperte vi condurranno lungo la valle del fiume Sava Dolinka, la cui parte centrale, grazie alle sue incredibili bellezze naturali, è protetta come monumento naturale e fa parte di Natura 2000. Potrete volare da una parte all'altra del fiume scendendo lungo cavi d'acciaio lunghi da 325 m a 530 m, per un totale di 2,4 km.
  • Insieme al caldo
    Dopo una giornata di attività all'aperto, coccolarsi al caldo è proprio quello che ci vuole. Nel Centro Wellness Živa del Rikli Balance Hotel potrete rilassarvi nelle piscine termali o riscaldarvi in una delle sue saune con la vista più incantevole su Bled.

3. giorno

  • Il paradiso per gli escursionisti
    Bled - insieme ai suoi dintorni e al suo entroterra - è una destinazione turistica che offre innumerevoli possibilità agli amanti dell'escursionismo. In qualità di destinazione verde boutique, si concentra sul visitatore esigente che è sempre alla ricerca di esperienze attive ed eterogenee. Nei punti informativi assicuratevi la vostra copia della cartina »I sentieri escursionistici di Bled«. Bled è inoltre sede di una tappa del sentiero escursionistico Julijana, che si snoda lungo le Alpi Giulie e il Parco nazionale del Triglav.
  • Visita a Radovljica e al Festival della cioccolata
    Ogni martedì mattina potrete andare alla scoperta della vicina Radovljica, in compagnia di una guida locale. Oltre all'unico fossato difensivo sloveno rimasto conservato fino ai giorni nostri, visiterete la casa natale di Anton Tomaž Linhart, il castello, il punto panoramico sulla valle del fiume Sava e la taverna gotica. Sempre a Radovlijca, ad aprile, si tiene un festival particolarmente amato da tutti i golosi: il Festival della cioccolata! Foto: Jošt Gantar (Spirit Slovenia)
  • Elegante wellness da favola
    Dopo una giornata alla scoperta delle vette dei dintorni, una visita alla lussuosa Wellness Spa Luisa del Grand Hotel Toplice è più che benvenuta. Gli effetti benefici dell'acqua termale e dei trattamenti, quali la Sorgente di bellezza Luisa per lei e l'Elisir di Luisa per lui, vi forniranno nuovo slancio e vi permetteranno di concludere la giornata in totale relax. 

Perché iscriversi alla newsletter?

Scoprite prima di tutti le promozioni più recenti.
Approfittate della nostra offerta speciale e date più valore al vostro denaro.
Tenetevi sempre informati sulle novità e sui nostri eventi.
Inscriviti

*Con la conferma dell'iscrizione si iscrive per ricevere le comunicazioni generali relative alle novità e all’offerta di Sava Hotels & Resorts (Sava Turizem d.d.). Può cancellarsi dalla ricezione delle comunicazioni in qualsiasi momento, seguendo le istruzioni nel messaggio inviato.
Per maggiori informazioni, può consultare la nostra pagina web Protezione dei dati personali.